Storie e teorie della democrazia
Docenti coordinatori: Gilberto Corbellini, Stefano Petrucciani, Alessandro Schiesaro
Programma
Parte prima: Democrazie degli antichi e dei moderni
- 13/11/2012 Prof. Stefano PetruccianiDemocrazia, introduzione al corso
- 20/11/2012 Prof. Josiah HoberInstitutions, innovation, and economic growth in the Greek world
- 11/12/2012 Prof.ssa Joy ConnollyThe people's challenge: recognition and representation in republican though
- 18/12/2012 Prof. Luciano CanforaDemocrazia: fenomeno storico o valore eterno?
Parte seconda: Prospettive teoriche
- 15/01/2013 Prof. Piergiorgio DonatelliLa democrazia e la vita umana
- 22/01/2013 Prof. Luigi FerrajoliLa democrazia costituzionale: dimensione formale e dimensione sostanziale
- 05/02/2013 Prof. Alessandro FerraraDemocrazia: crisi o trasformazione?
Parte terza: La democrazia tra scienza e tecnica
- 19/03/2013 Prof. Gilberto CorbelliniScienza e democrazia: un’ipotesi naturalistica sulle origini della modernità
- 26/03/2013 Prof. Gianvittorio CapraraDemocrazia e personalità
Parte quarta: Presente e futuro della democrazia
- 09/04/2013 Prof.ssa Loredana SciollaValori civili, fiducia e qualità della democrazia
- 16/04/2013 Prof. Michele SoriceMedia e nuove forme di democrazia
- TBA Prof. Luigi Zingales (University of Chicago) Libero mercato, finanza e democrazia
- 7/05/2013 Prof.ssa Donatella Della Porta Si può salvare la democrazia? Deliberazione, partecipazione e movimenti sociali