2024/2025 - Cultore della materia in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone.
2025 - Partecipazione al Convegno “Corpo e passioni. Dolore e piacere nella cultura antica”; Roma, 8-9 ottobre 2025.
2025 - Research assistant per il progetto "New Signs of Antiquity" presso l'Universitetet i Oslo; supervisor: Prof. Han Lamers e Prof.ssa. Bettina Reitz-Joosse.
2025 - VII edizione del Workshop "Il giornalismo che verrà", presso la Scuola Superiore di Catania.
2024 - V edizione del Workshop "Scientific Evolutionary Writing. Writing and rewriting to improve your texts", presso l'Istituto Sony CSL di Roma, organizzato dall'Istituto Sony CSL, l'Istituto INSERM, La Sapienza, Università di Roma e la Sorbonne Université de Paris.
2024 - Diploma accademico di Secondo Livello in Pianoforte, presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, con lode e menzione d'onore.
2024 - Laurea triennale in Lettere classiche, presso La Sapienza, Università di Roma, con lode.
2023/2024 - Percorso d'Eccellenza presso La Sapienza, Università di Roma.
2022 - Diploma accademico di Primo Livello in Pianoforte, presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, con lode e menzione d'onore.
A.A. 2024/2025 - Papirologia - "Correzioni, ripensamenti, varianti. Alcune osservazioni sul rapporto tra testo e notazione musicale nel P. Oslo inv. 1413"; Relatore: Prof. Raffaele Luiselli.
A.A. 2024/2025 - Letteratura latina - “Indossare la maschera del Sileno. Alcuni paralleli tra l’Apologia di Platone e la Pro se de magia di Apuleio”; Relatore: Prof.ssa Francesca Romana Berno.
A.A. 2024/2025 - Musicologia - "Oberman, alter ego di Franz Liszt? Testimonianze musicali, letterarie, epistolari e memorialistiche a confronto"; Relatore: Prof. Michele Calella.
A.A. 2024/2025 - Letteratura latina - “Una panoramica su temi e lessico relativo alla passione della paura nelle Metamorfosi di Apuleio”; Relatore: Prof.ssa Francesca Romana Berno;
A.A. 2024/2025 - Letteratura greca - “La scossa della torpedine, il canto della sapienza. Un ritratto socratico nei dialoghi platonici della maturità”; Relatore: Prof. Roberto Nicolai Mastrofrancesco.
A.A. 2024/2025 - Letteratura latina - “Suono e passioni. Piacere e dolore nelle Metamorfosi di Apuleio”; Relatore: Prof.ssa Francesca Romana Berno.
2025 - “«Bello perché vero». Il ritorno al principio nella musica di Béla Bartók”, in De Musica 28.1, pp. 83-98.
2025 - “Specchio e rovesciamento di sé. La lettura parodica del Nosce te ipsum nell’Ars Amatoria ovidiana”, in Il Chiasmo, Treccani. https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/59-inganno-e-ro…
2023 – "Prefigurazioni di un nuovo mondo sonoro. Scorci musicali di tardo Ottocento e primo Novecento", in "Fermenti" 53, pp. 156-165.

