La nuova rete, coordinata dalla Scuola Sant’Anna, e composta dalle Scuole Superiori Normale di Pisa e dalle Scuole Superiori di Ateneo di Bologna, Padova e Roma Sapienza, ha ottenuto il finanziamento con risorse PNRR.
Questi sono gli obiettivi del progetto MERITA:
- Orientamento e mobilità sociale: incrementare il numero di studentesse e studenti di alto merito, provenienti da contesti socio-economici svantaggiati e aree interne, che accedono agli studi universitari. Le attività di orientamento saranno focalizzate anche sulle discipline STEM, con particolare attenzione alle studentesse, promuovendo una maggiore equità nell’accesso all’istruzione superiore.
- Seasonal Schools undergraduate e PhD: organizzazione di Seasonal Schools residenziali aperte alle studentesse e agli studenti universitari di primo e secondo livello e di dottorato. I brevi corsi saranno caratterizzati da un approccio interdisciplinare e innovativo su temi di ricerca di frontiera, con collaborazioni anche con università internazionali
- Internazionalizzazione e mobilità: favorire ulteriormente la mobilità internazionale delle studentesse, degli studenti, delle ricercatrici e dei ricercatori grazie a collaborazioni con il programma Fulbright e accordi di scambio con università estere, per garantire un’esperienza formativa globale.
- Ecosistema digitale: creazione di un Digital Ecosystem, una piattaforma digitale che favorirà la condivisione delle risorse tra le Scuole della rete MERITA.
- Infrastrutture: investire per migliorare le infrastrutture didattiche e residenziali delle Scuole della rete, tra cui l’acquisto e l’allestimento di aule tecnologicamente avanzate, spazi per lo studio e strutture residenziali per accogliere tutti gli attori coinvolti nelle attività formative.
Circa 11 milioni di euro per il progetto MERITA
Il progetto “MERITA, la rete per il talento” è stato approvato con una valutazione di 27/30 e ha ricevuto il finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 3.4 "Didattica e competenze universitarie avanzate". La rete MERITA è composta da cinque prestigiose istituzioni accademiche italiane: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (capofila), Scuola Normale Superiore di Pisa, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova e Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma, che si uniscono in un progetto della durata di 24 mesi, e con un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, che mira a rafforzare il sistema delle Scuole Superiori Universitarie italiane, promuovendo il merito, l'inclusione e lo sviluppo delle competenze avanzate.
La Rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna, Sabina Nuti, ha commentato così il successo del progetto: "il finanziamento del progetto MERITA è un risultato straordinario che riconosce l'importanza di investire sul merito e sulla formazione dei giovani talenti. MERITA rappresenta un’opportunità concreta per sostenere studenti di alto potenziale, offrendo loro percorsi formativi di eccellenza e possibilità di crescita internazionale. Siamo fieri di guidare una rete che promuove l'innovazione e la mobilità sociale, elementi chiave per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Questo progetto è un importante strumento per tutta la comunità accademica e una grande responsabilità per costruire un sistema educativo sempre più inclusivo e di qualità".
Progetto MERITA: la nuova rete per il talento, di cui fa parte anche la SSAS

Data notizia: