La Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) apre le candidature per l’anno accademico 2025-2026, offrendo 28 posti a studenti eccellenti che inizieranno il primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico presso Sapienza Università di Roma.
In questo articolo abbiamo raccolto domande e risposte sul bando SSAS 2025/2026
Clicca qui per andare al bando
Chi può candidarsi alla SSAS?
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti entro l’8 agosto 2025:
- Diploma di scuola secondaria superiore con votazione non inferiore a 90/100 (o titolo equipollente).
- Età inferiore ai 21 anni.
- Immatricolazione (o intenzione di immatricolarsi) al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico presso Sapienza per l’a.a. 2025-2026.
- Nessuna precedente iscrizione universitaria, a meno che non si tratti di un secondo corso di laurea ai sensi della Legge n. 33/2022.
Clicca qui per andare al bando
Come funziona la selezione per la SSAS?
Il concorso si articola in quattro fasi:
Prima fase: Prova preselettiva (TOLC/TOLC@Casa)
Da sostenere entro l’8 agosto 2025 presso una sede CISIA.
Il tipo di TOLC varia in base alla Classe Accademica scelta:
Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche e Sociali: TOLC-E o TOLC-SU
Scienze della Vita: TOLC-B o TOLC-S
Scienze e Tecnologie: TOLC-I o TOLC-S
Studi Umanistici: TOLC-SU
Punteggio minimo per accedere alle prove scritte: essere tra i primi 28 candidati nella graduatoria del TOLC.
Seconda fase: Due prove scritte (2 settembre 2025)
Prima prova (30 punti): Test specifico della Classe Accademica scelta (es. analisi di un testo storico-letterario per gli Umanistici, Biologia/Chimica o Matematica/Fisica per Scienze e Tecnologie).
Seconda prova (20 punti): Test complementare (es. Matematica/Fisica per Umanistici, analisi testuale per Scienze della Vita).
Terza fase: Requisiti per l’ammissione all’orale:
Almeno 20/30 nella prima prova e 13/20 nella seconda.
Posizionamento tra i primi 14 candidati della graduatoria.
Quarta fase: Prova orale (23-25 settembre 2025)
Colloquio interdisciplinare in italiano, valutato fino a 50 punti.
Punteggio minimo per l’idoneità: 20/50.
Graduatoria finale (pubblicata il 29 settembre 2025)
I 28 vincitori dovranno perfezionare l’iscrizione entro il 15 ottobre 2025.
Cosa offre la SSAS per i suoi studenti?
Gli allievi della SSAS godono di numerosi vantaggi:
Alloggio gratuito presso la Residenza Luca Serianni (su richiesta).
Esenzione dalle tasse universitarie (eccetto un contributo fisso di €30 + €140 di tassa regionale).
Percorso formativo d’eccellenza, con attività complementari ai corsi di laurea e un ambiente stimolante e interdisciplinare.
Come iscriversi al concorso per la SSAS?
Le domande devono essere inviate entro l’8 agosto 2025, seguendo questi passaggi:
- Pagare la tassa di concorso (€10) tramite PagoPA, utilizzando il codice relativo alla Classe Accademica scelta.
- Caricare online (sul sito della SSAS) i seguenti documenti:
- Ricevuta del punteggio TOLC.
- Autocertificazione ISEE 2025 (se applicabile).
- Lettera motivazionale (max 1000 parole), in cui spiegare:
Perché vuoi entrare nella SSAS.
Perché hai scelto una specifica Classe Accademica.
Come la Scuola può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Date chiave da ricordare
📅 8 agosto 2025: Scadenza per l’iscrizione al concorso e invio documenti.
📅 25 agosto 2025: Pubblicazione degli ammessi alle prove scritte.
📅 2 settembre 2025: Prove scritte.
📅 17 settembre 2025: Pubblicazione degli ammessi all’orale.
📅 23-25 settembre 2025: Prove orali.
📅 29 settembre 2025: Pubblicazione graduatoria finale.
📅 15 ottobre 2025: Termine per perfezionare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni
Sito ufficiale SSAS: https://web.uniroma1.it/sssas/
Contatti:
Segreteria SSAS: bandi.ssas@uniroma1.it | Tel. 06 49255546 / 06 49255222
Studenti con disabilità/DSA: testaccesso.inclusione@uniroma1.it