Sei episodi disponibili ogni mercoledì, a partire dall’11 giugno, sulle principali piattaforme di ascolto e sui siti web delle Scuole Universitarie aderenti al progetto. Al centro delle puntate la vita accademica, dallo studio alla ricerca, dall’inclusione alla mobilità
Tutti gli episodi sono disponibili qui: Spotify
MERITA – la Rete per il Talento, che unisce cinque Scuole universitarie superiori italiane d’eccellenza, ha il suo primo vodcast: “MERITA, quando ne vale la pena”.
Dietro il progetto ci sono le cinque Scuole fondatrici della Rete: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (capofila), Scuola Normale Superiore, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova e Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma.
Ogni episodio del vodcast affronta uno dei temi centrali della vita accademica – dallo studio alla ricerca, dall’inclusione alla mobilità, fino all’internazionalizzazione e all’orientamento – offrendo una prospettiva diretta, personale e spesso inaspettata sull’università e su ciò che la rende un’esperienza unica e trasformativa.
Si parte con docenti e direttori che riflettono sui valori delle Scuole superiori: mobilità sociale, inclusione e merito. Poi si scoprono le seasonal school, veri laboratori interdisciplinari, raccontati da un docente della Scuola Galileiana. Si prosegue con la storia di una studentessa della Normale che affronta le sfide delle donne nelle materie STEM, seguita da una testimonianza sulla mobilità internazionale di una studentessa della Sant’Anna. L’esperienza di un allievo della Sapienza impegnato nel progetto MEMO, dedicato a valorizzare il talento nei contesti più fragili. Nell’ultimo episodio una dottoranda del Collegio Superiore parla dell’importanza della formazione globale e delle opportunità offerte da MERITA.
Tutti gli episodi si concludono con una domanda semplice: “Secondo te, cosa merita davvero nella vita?”
“MERITA, quando ne vale la pena nasce per dare voce alle persone che vivono le nostre Scuole– spiega Sara Barsanti, coordinatrice operativa della Rete MERITA – raccontando esperienze di impegno, crescita e passione. Perché l’università non è solo un luogo di studio, ma un viaggio di trasformazione personale, dove le storie, fatte di dubbi, sogni, ostacoli e conquiste quotidiane, hanno il potere di ispirare chi ascolta.”
Il vodcast è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di ascolto e sui siti web delle Scuole Universitarie aderenti al progetto. Le puntate vengono pubblicate ogni mercoledì, con una nuova voce, una nuova storia e una nuova risposta alla domanda che ci unisce tutti.
Tutti gli episodi sono disponibili qui: Spotify
"MERITA, la rete per il talento" è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 1, Investimento 3.4 "Didattica e competenze universitarie avanzate".