A.A. 2021/2022: "Riflessioni sulla politica estera della Roma tardo-repubblicana: commento ad alcune sezioni della Pro Rabirio Postumo". Relatore: Prof. M. Maiuro Partendo da un quadro generale dell'affaire egiziano, si sono messe in evidenza le connessioni tra le questioni politiche interne a Roma, nel decennio tra la metà degli anni sessanta e la metà degli anni cinquanta del primo secolo a.C., e le relazioni con il regno d'Egitto. A.A. 2022/2023: "Il ruolo delle città nella politica di Pompeo: un'analisi delle fonti riguardo la proto-provincia di Siria". Relatore: Prof. D. Nonnis Osservando le fonti storiche, numismatiche e archeologiche relative alla campagna in Oriente di Gneo Pompeo Magno, si è cercato di ricostruire il ruolo che le città di Siria hanno giocato nella formazione della nuova provincia e i motivi di interesse ad esse legati.
Alessandro Modesto
Nome:
Alessandro
Cognome:
Modesto
Classe Accademica:
Classe Accademica degli Studi Umanistici
Esperienze di rilievo nazionali e internazionali:
2023-2025: Rappresentante della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari
A.A. 2024/2025: Soggiorno presso École normale supérieure, Parigi, 2024.
Progetti di ricerca:
Anno di ammissione:
2021
Corso di Studio:
Filologia, letterature e storia del mondo antico (LM-15)
Tesi:
A.A. 2023/2024, Tesi Triennale in Lineamenti di Diritto Romano: "La lex Mamilia Roscia Peducaea Alliena Fabia: traduzione, commento e analisi delle problematiche storico-giuridiche"; Relatrice: Prof.ssa E. Tassi
Tesi SSAS:
A.A. 2023/2024, Tesi Triennale in Antichità e Istituzioni romane: "Le Regiones Italiae: Riflessioni sull'organizzazione territoriale dell'Italia romana"; Relatore: Prof. G.L. Gregori
Tutor SSAS:
2021-2024: Prof. G. La Bua
Matricola:
2022886
Alumno:
0