A.A. 2019-2020: 'La romanità e il fascismo: l'interpretazione della Constitutio Antoniniana', relatrice Prof.ssa Alessandra Tarquini, correlatore Prof. Umberto Gentiloni.
A.A. 2020-2021: 'L'Elettra di Sofocle come dramma psicologico (vv. 86-120)', relatore Prof. Giuseppe Lentini.
A.A. 2022-2023: 'Oracoli e Democrazia ad Atene', relatore Prof. Pietro Vannicelli
Una nota all'oracolo del muro di legno: la storia oracolare dalla battaglia di Salamina ai Cavalieri di Aristofane, in ScAnt 31, 1, 2025, pp. 185-191.
Il dialogo tra Sofocle ed Euripide nell'Elettra. Il complesso "prologo-monodia-parodo" (vv.1-250), in ScAnt 29, 1, 2023, pp. 213-224.
Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio. Lo scandaloso caso di Ostio Quadra nelle Naturales Quaestiones di Seneca, Il Chiasmo 2024
Il silenzio degli antichi. Il dibattito storiografico greco sui discorsi: quando gli antichi prendono la parola, Il Chiasmo 2024
Ideologia e radici del fascismo: la romanità. Il caso della rilettura dell’editto di Caracalla, Il Chiasmo 2024
La cronaca sportiva nella tragedia greca. La corsa dei carri nell’Elettra di Sofocle, Il Chiasmo 2022

