Top-level heading

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Homo Faber: Passato, Presente e Futuro

Docenti coordinatori: Alessandro De Luca, Luca Scuccimarra

 

  • 8/11/2018: Riel MillerBeyond Hubris and Humility: A Paradigmatic Break in Why and How to ‘Use-the-Future’
  • 19/11/2018: Fiorella BattagliaElementi antropologici e etici della relazione umano-macchinica
  • 29/11/2018: Domenico PrattichizzoTecnologie indossabili per l'integrazione uomo-robot
  • 06/12/2018: Ubaldo FadiniUna nuova svolta antropologica? Attraverso il post-umano
  • 20/12/2018: Antonio BicchiMente, corpo e macchine intelligenti
  • 10/01/2019: Alessandro TrevesLa coerenza parziale nella rappresentazione dello spazio nelcervello
  • 17/01/2019: Francesco LacquanitiLa gravità dentro il cervello: un riferimento per la percezione di spazio-tempo
  • 24/01/2019: Paolo MatthiaeLa nascita della scrittura e la trasmissione del sapere
  • 31/01/2019: Sitta von RedenBetween Golden Age and Fancy Gadgets: Technology and Power from Homer to the Hellenistic Period
  • 14/03/2019: Alessandro BausiLa materialità della trasmissione scritta in Etiopia dalla tardo-antichità al medioevo
  • 21/03/2019: Giovanni PezzuloIl cervello predittivo in azione: processi predittivi nella percezione, nell'azione e nella pianificazione
  • 28/03/2019: Gian Vittorio CapraraRisorse psicologiche per un futuro sostenibile
  • 04/04/2019: Zachary LesserBefore the First Folio: Shakespeare, Authorship, and Technology (Old and New)
  • 11/04/2019: Sergiu PascaAssembling Three-dimensional Brain Models to Study Human Development and Disease
  • 06/05/2019: Hartmut RosaThe World as a Point of Aggression: The Escalatory Logic of Dynamic Stabilization and Modernity's Triple-A-Approach to the Good Life
  • 09/05/2019: Silvana SciarraCostituzione e dignità del lavoro al tempo della quarta rivoluzione industriale