Realtà e modelli
Tematiche
Errore e deviazione dall’idealità
Docenti coordinatori: ,Sergio Barbarossa, Antonella Ghignoli, Chiara Mozzetta
Ricerca e progresso
Docenti coordinatori: Domenico Raimondo, Silvia Piconese, Vincenzo Stagno
Passato e futuro
Docenti coordinatori: Isabella Screpanti, Francesco Fazi, Giuseppe La Bua, Davide Nadali, Emanuele Rodolà
Utopia e società
Docenti coordinatori:Alessandro Fatica, Daniela De Leo, Irene Di Palma, Alessandro Guerra
Per ogni tematica hanno lavorato tre gruppi di lavoro per un totale di dodici.
I gruppi composti da 8 Allievi, provenienti da Classi Accademiche ed annualità diverse, sono stati supportati e supervisionati da Boards of Advisors.
Le 32 ore previste dal regolamento didattico della Scuola sono state così strutturate:
- 16 ore preparatorie per ogni gruppo di lavoro;
- 8 ore dedicate alle presentazioni degli Allievi sulle tematiche scelte;
- 8 ore dedicate agli incontri con 4 top scientist individuati in base alle 4 tematiche scelte.
Le presentazioni, discusse in italiano, si sono svolte il 7, 14, 21 e 28 maggio 2020 presso l’Aula Magna Regina Elena.
Il Corso interdisciplinare SSAS 2019/2020 dal titolo Realtà e modelli si è concluso con il Simposio SSAS del 13 luglio 2020.
All'evento hanno preso parte i quattro top scientist:
Donald Bruce Dingwell, Ludwig Maximilian University of Munich
Kalipso Nicolaidis, University of Oxford
Luciano Floridi, University of Oxford
Carlo Rovelli, Université de Aix-Marseille